top of page

''La moda è un interessante specchio dei cambiamenti che avvengono nella società poichè mostra, a livello di costume, le variazioni nei rapporti tra i sessi, tra i ceti e le classi sociali''

moda donna società

Da questa riflessione nasce la costruzione del mio sito che percorre l'evoluzione della moda, in particolare femminile, strettamente legata con l'evoluzione sociale della donna. 

Nell'800 l'abbigliamento femminile subisce una lenta ma graduale trasformazione in linea con la trasformazione del ruolo sociale della donna che, a fine 800, non è più destinata a fare esclusivamente salotto, ma inizia a diventare una donna più libera, in grado di occuparsi sia delle faccende domestiche sia delle attività lavorative anche se per una totale trasformazione, bisogna aspettare il 900.

L'emancipazione della donna, inizia infatti nel 900 con la possibilità di fare scelte di vita autonoma; 

questo secolo offre concretamente alla donna una maggiore possibilità di rivendicazione dei propri diritti dandole un ruolo attivo nell'ambito sociale e lavorativo.

A dare un aiuto a questo, sono anche alcuni avvenimenti storici dei primi 15 anni del 900, la Prima Guerra Mondiale dove gli uomini impegnati al fronte sono sostituiti dalle donne le quali si trovano a dover svolgere lavori destinati esclusivamente agli uomini, nelle fabbriche negli uffici.

Nonostante questo bisognerà aspettare però la fine del Secondo conflitto Mondiale affinchè le donne italiane possano ottenere un'altra conquista e cioè il suffragio femminile universale.

bottom of page